Si terrà domenica 22 dicembre il Concerto di Natale organizzato dall’associazione Visioninmusica e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. All’Orchestra Filarmonica Marchigiana è affidato il compito di allietare il pomeriggio con musiche di Vivaldi e Piazzolla.
L’ingresso è gratuito e l’appuntamento è fissato per le ore 17.30 presso la chiesa di S. Francesco a Terni.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM) è una delle 13 Istituzioni Concertistiche Orchestrali riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La FORM affronta un vasto repertorio, sia lirico sia sinfonico, con notevole duttilità sul piano artistico e interpretativo, come dimostra l’ampia e variegata gamma di interpreti e direttori d’orchestra con cui ha collaborato: Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accar – do, Alexander Lonquich, Mario Brunello, Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Donato Renzetti, Andrea Battistoni. Sensibile alle realtà locali, realizza nel territorio marchigiano concerti per i maggiori enti e associazioni musicali, con una particolare attenzione al pubblico delle scuole.
La FORM partecipa regolarmente anche ad eventi a carattere nazionale e internazionale, fra i quali vanno ricordati: il Concerto di fine anno al Quiri – nale (2005); il Concerto per la vita e per la pace – Roma, Betlemme, Gerusalemme (2006); il concerto per l’Inco – ntro nazionale dei giovani a Loreto (2007); la partecipa – zione al Festival Internazionale di Izmir (2009) e al Festival Internazionale di Hammamet (2010); il Concerto in onore di Benedetto XVI (2011); il Concerto “De-Sidera” con Giovanni Allevi (2011); l’inaugurazione del Rossini Opera Festival con il concerto sinfonico “La bottega fantastica – Omaggi d’autore a Gioacchino Rossini” (2012); La Traviata di Giuseppe Verdi presso la Royal Opera House di Muscat (2013). Grazie alla sua versatilità, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana è protagonista di produzioni che vanno ben oltre il repertorio classico e contemporaneo, con numerose incursioni in ambito jazzistico e della canzo – ne d’autore. Ne sono prova le eccellenti collaborazioni con Paolo Fresu, Danilo Rea, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Martin Wind, Joe La Barbera, Gino Paoli, Francesco De Gregori e Max Gazzé. Attualmente la FORM si avvale della direzione artistica del Maestro Fabio Tiberi e della direzione principale, dal 2015, del Maestro Hubert Soudant.
Maggiori informazioni sul concerto le trovate a questo link
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.