Dopo settimane di fughe di notizie online, Samsung ha oggi presentato i suoi ultimi smartphone di punta. La serie Galaxy S22 vede al top un potente modello ibrido che include una fotocamera da 108 MP, una S Pen incorporata e un display leggibile alla luce del sole.
Per lo sviluppo dell’S22 Ultra, Samsung afferma di aver attinto a due serie dei suoi smartphone, combinando le parti migliori della serie Note con la serie S per produrre “il dispositivo Ultra più potente che Samsung abbia mai creato”!
Il design evidenzia gli angoli acuti del Note, con uno slot posto in basso per la S Pen, la più veloce e reattiva dell’azienda fino ad oggi prodotta e uno schermo abbastanza grande pronto per appunti e scarabocchi scritti a mano.
Il display AMOLED QHD+ da 6,8 pollici ha una luminosità massima leggibile alla luce solare di 1.750 nits, con la tecnologia inclusa che regola automaticamente la luminosità dello schermo durante il giorno. E ha una frequenza di aggiornamento di 120 Hz adatta ai giochi e anche una frequenza di campionamento del tocco di 240 Hz.
All’interno, il top di gamma è alimentato da un chipset Snapdragon 8 Gen 1 o Exynos 2200, a seconda della regione di vendita, supportato da un massimo di 12 GB di RAM e un massimo di 1 TB di spazio di archiviazione.
L’array della fotocamera posteriore sembra simile all’S21 Ultra precedente, con una fotocamera principale F1.8 da 108 MP unita a un ultra grandangolare da 12 MP e due teleobiettivi da 10 MP, uno con zoom ottico 3x e l’altro da 10x. A completare la dotazione c’è una fotocamera frontale F2.2 da 40 MP con un campo visivo di 80 gradi.
Le modalità foto assistite dall’intelligenza artificiale sono incluse per aiutare gli utenti a ottenere gli scatti migliori e Samsung ha introdotto nuove funzionalità per video con scarsa luce naturale. C’è l’accesso esclusivo all’app Expert RAW introdotta l’anno scorso anche in versione beta, per strumenti di modifica completi e la possibilità di salvare le foto in formato RAW a 16 bit, oltre a abilitare i controlli manuali dell’esposizione.
Oltre al wireless mobile 5G, il modello Ultra vanta Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2. La batteria da 5.000 mAh del telefono è in grado di sopportare più di un’intera giornata di utilizzo per carica, con una ricarica rapida da 45 W che consente agli utenti di registrare più di 50 minuti di filmati con una ricarica di 10 minuti.
Il Galaxy S22 Ultra può sopravvivere all’immersione fino a 1,5 m di profondità per 30 minuti, fa girare Android 12 con la eccellente One UI 4.1 con Samsung che si impegna a quattro aggiornamenti del sistema operativo nel ciclo di vita del prodotto. Dovrebbe essere commercializzato dal 25 febbraio con colori a scelta tra bordeaux, bianco, nero o verde. I prezzi partono da circa 1.199 dollari negli USA.
L’Ultra è una specie fuoriclasse ma i modelli S22+ e S22 ripropongono l’aspetto delle ammiraglie della serie S della generazione precedente.
Entrambi i modelli sono abbastanza simili in termini di specifiche, con gli schermi che rappresentano la differenza principale. Il telefono Plus è dotato di un display AMOLED FHD+ da 6,6 pollici con 1.750 nit di luminosità di picco, mentre l’S22 standard è dotato di un display da 6,1 pollici con 1.300 nit: in entrambi i casi, gli utenti dovrebbero essere in grado di visualizzare l’azione sullo schermo alla luce diretta del sole.
Anche in questo caso, entrambi i telefoni sono alimentati dall’ultimo chipset mobile di Qualcomm o dai chip Exynos di Samsung, con supporto da 8 GB di RAM e fino a 256 GB di spazio di archiviazione.
La fotocamera principale F1.8 da 50 MP è dotata di un sensore di immagine più grande del 23% rispetto ai predecessori S21, ed è unita sul retro da un teleobiettivo ultra grandangolare da 12 MP e da 10 MP con zoom ottico 3x. La parte anteriore dei telefoni fa spazio a una selfiecam da 10 MP.
L’S22+ è dotato di 5G, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 ed è dotato di una batteria da 4.500 mAh, con una ricarica rapida cablata fino a 45 W e una ricarica wireless da 15 W . L’S22 vanta una connettività simile ma si accontenta di Wi-Fi 6 anziché 6E. Inoltre viene fornito con una batteria più piccola, da 3.700 mAh per un’intera giornata tra una ricarica e l’altra e supporto per la ricarica cablata da 25 W e wireless da 15 W.
Samsung afferma che questi telefoni sono i primi modelli della serie S realizzati in Armor Aluminium, il suo telaio in alluminio più resistente per la massima durata, con vetro temperato anteriore e posteriore e il nuovo Gorilla Glass Victus+ di Corning.
I telefoni S22+ e S22 montano Android 12 con One UI 4.1 e ancora una volta Samsung si è impegnata in quattro aggiornamenti del sistema operativo. Disponibili in bianco, nero, verde e oro sempre dal 25 febbraio, l’S22+ parte da circa 999 dollari mentre l’S22 da circa 799 dollari.
Maggiori informazioni a questo link
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.