Realizzato in bambù con una struttura in alluminio che lo sostiene, l’hi fi system Aurora di Ifi (marchio noto per i suoi musicalissimi DAC portatili) è stato progettato dal designer francese Julien Haziza che si è ispirato all’architettura dei distretti di Tokyo Omotesandō e Harajuku per dargli forma.
Dispone di sei pannelli radianti dietro le pinne di bambù che curvano intorno ai lati dell’Aurora, con altri due radiatori posti al di sotto. Il pannello di controllo del sistema si trova davanti e al centro, con comandi sensibili al tocco e un display OLED incastonato anch’esso nel bambù.
Aurora si connette a una rete Wi-Fi domestica (tramite configurazione WPS), consentendo di eseguire lo streaming da app musicali o riprodurre file audio memorizzati su dispositivi di rete come computer e unità NAS. Disponibile anche la connessione il Bluetooth.
L’unità supporta la riproduzione di files con risoluzione fino a 32 bit/192 kHz tramite Wi-Fi, cavo USB o Ethernet. I codec Bluetooth includono aptX HD, LDAC e LDHC, oltre a AAC. L’app MUZO Player di Linkplay, o qualsiasi app di streaming UPnP/DLNA, può essere utilizzata per configurare il sistema e controllare la musica. Sono supportati anche AirPlay e Spotify Connect.
Diversi prodotti Aurora possono essere collegati tra loro su una rete Wi-Fi per creare un sistema multi-room, in riproduzione in-sync o controllato individualmente. Disponibile inoltre lo streaming di musica da servizi come Spotify o Tidal ed ovviamente, tutto il mondo delle internet radio!
La tecnologia di amplificazione PureEmotion di iFi è un progetto di circuito ibrido. Il primo di questi, lo sezione di preamplificazione, incorpora una valvola russa 6N3P (visibile attraverso una finestra accanto al display OLED). Il DAC utilizza un chip della famiglia Sabre a 32 bit di ESS Technology.
Il circuito di alimentazione degli amplificatori in classe D di Ifi è apparentemente diverso dal consueto design dei Classe D perché “… la frequenza di commutazione è fissata a un livello ultra-alto, ovvero a circa 1,5 MHz, ben oltre lo spettro di frequenze udibili. Ciò si traduce in un alto livello di efficienza, moltiplicando la corrente fornita dalla valvola diverse migliaia di volte, pur mantenendo una linearità molto maggiore e un rumore inferiore rispetto ai tipici amplificatori a commutazione”, ha affermato l’azienda. Accoppiato a questo c’è un circuito passa-basso e un circuito di feedback.
Il sistema di amplificazione PureEmotion di Aurora fornisce circa 320 W totali. I driver di Aurora sono sei in tutto, quattro posti nella parte anteriore e diretti verso l’ascoltatore ed altri due, uno da ogni lato, per ricreare l’ambienza e sfruttare al meglio la conformazione dell’ambiente d’ascolto. I midwoofer sfoggiano un cono da 120mm in carta a fibra e dispongono di un grande magnete. Due tweeter a cupola in seta da 28 mm, uno su ciascun lato, coprono le frequenze da 8 kHz a 35 kHz. I driver ad alta frequenza di Aurora si comportano più come, “… supertweeter rispetto ai tweeter tradizionali. Con un semplice crossover del primo ordine per la transizione più fluida possibile e una guida d’onda poco profonda per fornire allineamento temporale “, ha affermato l’azienda.
Nel fondo dell’apparecchio sono collocati due ulteriori driver, una coppia di radiatori bassi passivi rettangolari rivolti verso il basso, nella parte inferiore del cabinet. Il diaframma utilizzato da questi driver è formato da un composito di carbonio, ferro ed etilene-vinil acetato. Questo è combinato con un rivestimento in gomma con doppio invaso autocentrante, che elimina la necessità di un classico cestello.
L’Aurora incorpora anche un sistema di ‘room correction’ chiamato ART (Automatic Room Tailoring), interamente sviluppato da Ifi. Con la semplice pressione di un pulsante, sei sensori posti ai fianchi dello chassis misurano la distanza dalle pareti circostanti mediante ultrasuoni. Quindi, un microprocessore ARM Cortex a 32 bit regola l’uscita dall’array del driver per adattare le prestazioni di Aurora!
Visto recentemente al Monaco High End, il prodotto dovrebbe costare circa 1400 Euro e dovrebbe essere commercializzato nel mese di agosto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.