Ovvero, come far suonare bene un abitacolo che non vuol saperne di “piegarsi” alle necessità di un audiofilo ed alle “fisse” di un installatore con molte idee strane per la testa! di Luca Tommolini L’occasione di tornare a parlare di impianti Hi Fi Car me l’ha data un installatore che conosco da tanto tempo ma di cui ho scoperto caratteristiche di caparbietà e sana pazzia solo da alcuni anni. Svelo subito il nome di Settimio Proietti e del suo socio Roberto Fiorentini che insieme sono i
Browsing category Storici
Megli USA Ia Apple mania è dilagante, come dimostrano gli incredibili gesti di affetto mostrati dagli amanti della "mela morsicata" nei confronti del guru Steve Jobs, prematuramente scomparso a 56 anni lo scorso mese di ottobre. Leggendo le numerose riviste dedicate ai prodotti Apple, spesso si puo constatare come alcuni appassionati e installatori siano riusciti ad integrare la diffusa tavoletta iPad all'interno delle auto. Integrazione che in taluni casi si e spinta fino alla
Abbiamo visto la scorsa puntata come misurare la risonanza del sistema giradischi. In verità ciò che ci si è presentato davanti è un differente andamento non solo delle risonanze tipiche del giradischi, ma spettri di rumore influenzabili dai tanti "accessori" con cui pensiamo di migliorarne le prestazioni, ma è sempre così? Se avete trovato interessante il tema della scorsa puntata, preparatevi a scoprire un mondo nuovo con la lettura di questa nuova puntata centrata tutta su quegli accessori
Proprio durante una sessione di registrazione di un vinile, mi è capitato di leggere la voce "mostra spettro" nel menù a tendina del software utilizzato, la cosa mi ha incuriosito riportando la mia mente alle analisi spettrali del rumore che facevo nello studio di registrazione tanti anni fa, quando mi sono accorto guardando i grafici, di una cosa che il programma fa con semplicità e che tutti gli amanti del vinile vorrebbero per sintonizzare al meglio le loro macchine analogiche. Devo dire
Una vettura dimostrativa nel vero senso della parola. Dimostra cioè la simpatia e la fantasia di Alessandro Bollini, titolare del centro installazione Superbowl di Cerbaia in provincia di Firenze. Probabilmente i lettori di Elaborare già conoscono la vettura presentata questo mese nella rubrica Elaboraudio, specialmente se hanno visitato il My Special Car Show di Rimini nel mese di marzo, oppure se acquistano le riviste che si occupano di Hi Fi Car. Questa demo car infatti è una di
Una spagnola, di nera carnagione, vestita di blu. Si tratta dell'auto di Fabio, affidata alle cure maniacali di Enzo Silvestri di Audiofuture! Enzo Silvestri inizia la sua attivita a Gradisca di lsonzo (GO) nel lontano 1988, con un piccolo centro che gli permette in breve tempo di farsi conoscere per la sua innovativa visione del car stereo. Nel 1993 si trasferisce nella città di Monfalcone (GO), una piazza più importante e visibile per il mercato del car stereo. Nello stesso anno il
Fotografata alcuni mesi fa nella sua livrea originale, ovvero nella tinta grigio canna di fucile, l"Alfa Romeo GT di questo mese è riapparsa sulle scene con una nuova e bellissima linea a due colori e diversi interventi estetici, che al recente My SpecialCar Show di Rimini le hanno permesso di conquistare il secondo posto nella gara organizzata ogni anno da Elaborare nella categoria Soft Tuning. In giro per i padiglioni della fiera, ho scoperto che questa vettura ha vinto numerosi premi anche in
[caption id="attachment_5688" align="alignright" width="300"] Riccardo Baldacci[/caption] Ancora dal My Special Car Show di Rimini del 2006, fotografie estratte dal mio archivio personale e relative alla manifestazione Audioraduno. Dopo Alessio Duranti con la sua Alfa Romeo 156 pubblicata il 19 ottobre scorso, ora tocca a Riccardo Baldacci con la sua interessante Citroen C4. L'impianto fu realizzato dalle esperte mani del centro installazione Magic Sound di Michele Coltrioli, noto specialista
Vorrei rispondere in modo esauriente a tre domande che personalmente ritengo basilari per meglio comprendere se, la musica liquida, con i suoi formati di risoluzione in bit e frequenze di campionamento sempre più elevate, sta realmente portando gli appassionati verso un futuro più vicino alla realtà o è solo una illusione, incapace di apportare, cioè, reali e benefici effetti all’ascolto. Le domande a cui cercheremo di dare risposta sono: C’è musica oltre i 20kHz? Percepiamo le
[caption id="attachment_5509" align="alignright" width="225"] Alessio Duranti[/caption] Al My Special Car Show di Rimini del 2006, una delle manifestazioni più gettonate fu l'Audioraduno di AudioCarStereo che allora era la rivista di riferimento per gli appassionati di Hi Fi Car. L'Audioraduno fu una iniziativa realizzata con molta passione dalla redazione ed ebbe un discreto successo. Il mio archivio personale di fotografie, spuntato fuori da un vecchio HDD è ora nuovamente disponibile.
E' difficile sonorizzare bene una piccola vettura con limitati spazi dedicabili "all'acustica"! Audiomania ci prova con una sua personale interpretazione del tema... La piccola Smart che vi presentiamo questo mese è il frutto di un'evoluzione che si protrae da ben cinque anni. Nel 2006, infatti , Danilo Arci, titolare del centro Audiomania di Veroli (FR), fa il suo primo "incontro" con le tecniche di montaggio americane della Select Product importate in ltalia da Skyway. Si tratta di un vero
Ho visto e mai "ascoltato" questa Opel Astra in diverse manifestazioni e gare in giro per l'italia. Poi, alla finale del circuito EMMA San Marino, vedendo la presentazione multimediale realizzata dall'installatore per l'impianto, mi sono incuriosito e ho voluto conoscere meglio questa particolare struttura. L'idea di realizzare un'auto demo che fosse anche un sistema di riferimento è venuta ai titolari della Sound Folies dopo aver visto le straordinarie realizzazioni dei team europei in gara
L'abbiamo vista, ascoltata e fotografata a Rimini in occasione del My Special Car, ma in realta la realizzazione di questo mese arriva dalla provincia di Benevento e, per la precisione, da Amorosi, piccola localita resa famosa dal regista Mario Camerini che vi girò diverse scene del film "La Bella Mugnaia" con Sofia Loren. Ad Amorosi risiede e ha la sua attività l'intraprendente Vincenzo Giamei, titolare del centro installazione MaxellSound, che in pochi anni ha saputo trasformare la sua